
Aikikai Bolzano
Dojo affiliato all'Associazione di cultura tradizionale giapponese Aikikai d'Italia

Il Maestro
Prof. Silvano D'Antonio,
VII Dan, Shihan - Aikikai d'Italia e di Tokyo
Ho iniziato a praticare Aikido nel 1971, durante il mio corso di laurea in storia antica; per molti anni ho, contemporaneamente all’impegno nel dojo, insegnato in istituti d’istruzione superiore.
Iscritto nell’associazione di cultura tradizionale giapponese “ Aikikai d’Italia “, fin dagli inizi ho seguito gli insegnamenti dei più famosi maestri giapponesi a livello internazionale, presenti in Europa: Tada, Fujimoto, Tamura, Chiba, Masuda, Asai, Hosokawa, Kawamukai, Nomoto, Ikeda, Yamanaka…
Alcuni di questi, inoltre, furono ospiti per organizzare lezioni e sessioni d’esame in svariate occasioni nel mio dojo, più volte nel corso dell’anno.
Ho avuto l’onore di partecipare a vari raduni alla presenza del figlio prima e nipote poi del maestro Morihei Ueshiba, fondatore di quest’arte marziale.
Il maestro che ancora oggi seguo, praticando nei suoi stages, e che ha caratterizzato il mio percorso di formazione, è Tada Hiroshi Sensei IX dan, uno degli ultimi allievi diretti del sopracitato fondatore dell’aikido.
La frequenza di circa duecento raduni nazionali ed internazionali (una novantina dei quali della durata di

Raduno estivo a Sarnonico, 2017
un’intera settimana), hanno favorito la mia personale crescita nell’acquisizione delle tecniche e della filosofia che stanno alla base dell’Aikido, con il raggiungimento dei seguenti livelli certificati nei vari anni di attività dall’Aikikai di Tokyo ed Italia : 1978 I dan (assegnato dal M°Tada), 1983 II dan (Fujimoto), 1987 III dan (Fujimoto), 1994 IV dan (Tada), 2001 V dan (Tada), 2010 VI dan (Tada), 2023 VII dan (Tada).
Nell’arco di quarant’anni d’insegnamento ininterrotto, ho contribuito a formare più di quaranta cinture nere, di cui 23 Shodan, 10 II Dan, 6 III Dan e 2 IV Dan.
Da diversi anni sono abilitato a ricoprire il ruolo di esaminatore di cinture nere sino al grado di IV dan durante i miei stages ed anche in quelli a carattere internazionale (La Spezia).
Mi sono stati attribuiti, nel corso dei vari anni, ulteriori riconoscimenti di cui posso considerarmi onorato:
- agosto 2006, medaglia d’argento per il mio trentennale impegno nella diffusione e pratica dell’Aikido in Alto Adige;
- settembre 2017 nomina a ” Shihan”, titolo conferitomi dall’Aikikai di Tokyo ed Italia riservato a pochissimi insegnanti di livello superiore.
Il dojo Aikikai Bolzano, sito a Bolzano in via Cadorna 6/c, fu fondato su incoraggiamento del maestro Tada nel settembre 1977 e qui, ancora oggi, pratico e sono responsabile della didattica dei vari corsi per principianti e progrediti
